| 
 
 Significato dei numeri Significato dei simboli I 10 Dikpala Le 7 categorie Usi pratici Matrika Yantra 7 Chakra Shri Yantra 15 Nitya Navgraha Yantra Navgraha Bisa Yantra Ganesh Yantra Hanuman Yantra Maruti Yantra Rama Yantra Kali Yantra Mahavidya Durga Yantra 64 Yogini Yantra Mrityunjaya Yantra Gayatri Yantra Sarasvati Yantra Annapurna Yantra Mahalakshmi Yantra Cit-Kunda Yantra Hsauh Yantra Rudra Bhairavi Yantra Tara Yantra Nav Yoni Yantra Chinnamasta Yantra Kubera Yantra Kalki Yantra Parashurama Yantra Krishna Yantra Santaan Gopal Yantra Kaumara Yantra Garapal Yantra Karya Siddhi Yantra Vastu Yantra Kaal Sarp Yog Yantra Body Yantra Sarvamanokamna Yantra Bhoot Pret Yantra Soundarya Lahari Yantra Dattatreya Yantra Navnath Yantra Batuk Bhairava Yantra Altri Yantra Yantra in Rame Swastika Fiore della Vita Geometria Sacra YANTRA 
 Nav Durga Yantra - lo yantra delle nove Durga 
 
 
 Lo Yantra è la rappresentazione grafica, matematica e magica del divino. È una tradizione antichissima che si perde nella notte dei tempi, possiamo trovare rappresentazioni grafiche di Dio nelle pitture murali preistoriche, giochi di numeri e quadrati magici in molte culture antiche. Ma è nella tradizione tantrica che gli Yantra assumono un più ampio spettro di usi. Gli Yantra quindi non devono essere confusi con la magia o la superstizione, ma sono un vero e proprio strumento di culto. Il significato della parola in sanscrito è infatti strumento, supporto, macchina, dispositivo. Molti Yantra sono racchiusi in un quadrato (bhupur) con quattro porte. Il quadrato rappresenta il mondo materiale mentre le porte sono i punti di accesso nello Yantra. Le figure geometriche, i simboli, i numeri al suo interno sono come parti di questo meccanismo. Essi ci portano gradualmente verso il suo centro che rappresenta la Coscienza Suprema. Uno Yantra è quindi uno strumento che ci permette di fare un viaggio interiore alla scoperta del Sé Supremo. Oltre che per invocare il divino lo Yantra è usato dagli Aghori come oggetto di meditazione. Viene dipinto nei muri dei templi o vicino al dhuni (fuoco sacro). Viene inciso su piccole lastre di rame e posizionato solitamente nel mandir (tempietto). Oppure viene scritto in piccoli quadrati di carta dentro ad un contenitore di argento o di rame come amuleti (kavacha), per ogni applicazione c'è uno Yantra specifico. Lo studio degli Yantra è un passo importante nel particolare sadhana (percorso spirituale) degli Aghori. 
 
 
 
 
 9  
 
 
 Ecco alcuni esempi di Yantra: YANTRA MASCHILE  GURU YANTRA 
 
 
 
 (i guardiani delle direzioni) 
 
 
 
 
 Le 7 categorie di Yantra secondo il loro uso: 
 Sharir Yantra Gli Yantra del corpo, come quelli dei Chakra. 
 Dharan Yantra Gli Yantra indossati in varie parti del corpo, secondo i rituali prescritti dal guru. 
 Āsan Yantra Gli Yantra posti sotto il seggio o il tappetino per la meditazione, ma anche sotto templi, case o divinità. 
 Mandal Yantra In questi Yantra ci sono 9 partecipanti che siedono ognuno nelle 8 direzioni ed una al centro che fa la puja recitando il mantra principale mentre gli altri recitano il mantra corrispondente alla Divinità della Direzione. 
 Pūja Yantra Tutti gli Yantra installati in casa o nei templi mentre si esegue la puja. Possono essere di vari materiali e vengono istallati in vari modi secondo la propria tradizione o secondo la divinità a cui è dedicato lo Yantra. 
 Chhatar Yantra Quelli tenuti sotto il cappello, o nel turbante o in tasca. 
 Dharshan Yantra Sono quelli che il Sadhaka contempla al mattino per il proprio benessere spirituale o quelli istallati nei templi per il benessere di tutti. 
 
 Usi pratici e magici degli Yantra: 
 Shantikaran Yantra Usati per pacificare le malefiche influenze di spiriti o pianeti, per curare malattie. 
 Stambhan Yantra Stambhan significa pilastro ma anche rigido, fermo, immobile. Questi Yantra sono usati per fermare un evento, per paralizzare un nemico o prevenirne un attacco. 
 Vashikaran Yantra Usati per tenere sotto controllo qualcuno o qualcosa. Per esempio un nemico, un amante, ma anche uno spirito o una divinità. 
 Videshan Yantra Usati per dividere e creare dispute tra le persone. 
 Uchatan Yantra Usati per distrarre e far rimanere un nemico lontano da casa. 
 Maran Yantra Usati per infliggere la morte ad un nemico. 
 N.B. Queste stesse categorie sono applicabili anche ai Mantra e Tantra. 
 
 Giorni della settimana - Scopo 
 Lunedì Amore, attrazione, affetto. 
 Martedì Videshan; Maran; litigi; nemici. 
 Mercoledì Tutti gli yantra per questioni d’amore; per affascinare; Mohan; Vashikaran; per gli affari e vendite . Giovedì Tutti gli yantra per una buona causa. 
 Venerdì Tutti gli yantra per questioni d’amore; per affascinare; Mohan; Vashikaran; per gli affari e vendite. 
 Sabato Maran; Uchatan. 
 Domenica Amore; affetto; potere; malattie. 
 
 
 
 
 Le lettere dell'alfabeto Devanagari sono associate alle Matrika, varie forme della Devi, la Grande Madre, nella loro forma sonora. In questo yantra sono presenti tutte le 51 lettere o matrika e viene usato nel rito di purificazione dei mantra (samskara). 
 
 
 In questa versione si aggiunge la congiunzione jñ, formando 52 lettere: 16 vocali e 36 consonanti. 
 
 
 
 
 
 La Luna ha 16 fasi (kala). 15 fasi sono visibili mentre il sedicesimo kala è al di là della nostra visibilità. I 16 kala sono governati da divinità femminili note come Nitya. Le Nitya sono i 15 aspetti di Lalita Tripurasundari (Shri Yantra) associati ai 15 giorni lunari (tithi) della luna crescente. Le 15 Nitya sono: Kameshvari, Bhagamalini, Nityaklinna, Bherunda, Vahnivasini, Mahavajreshwari, Shivadooti, Tvarita, Kulasundari, Nitya, Nilapataka, Vijaya, Sarvamangala, Jvalamalini e Chitra. Lalita Tripurasundari governa il kala non visibile ed è la manifestazione della Para Shakti. Seguono gli Yantra associati alle 15 Nitya. 
 
 HANUMAN YANTRA: molto usato dagli Aghori per qualsiasi problema di salute e come protezione dalle forze negative. 
 
     
 Mantra 
 oṁ hanumate namaḥ, 
 oṁ, hauṃ, hsphreṃ, khphreṃ, hsauṃ, hskhreṃ, hsauṃ, oṁ 
 oṁ vājrakāya vājratunda kapila pingala kālavadāno urdhavākesha mahābala ratkamukha tadijivha mahāraudra draṃṣṭokaṭa mahākarālini mahā dradh prahār lankeshvarasetuvandha shailapravaha gaganacara e ho hī | bhagavāna mahābala parākraṃ bhairavo jhāpayati e ho hī mahāraudra dirgha langalena amuk veṣṭaya veṣṭaya jambhaya jambhaya khana khana vaite huṃ phat || oṁ aiṃ bhrīṃ hanumate rāmdutāya namaḥ || oṁ huṃ hanumate raudratāmakhaya huṃ phat || 
 
     
 MARUTI YANTRA 
 
 Mantra 
 oṁ namo bhagavate ājjaneyāya mahā balāya svāhā 
 oṁ śrī rāmduta pavanaputa dega calā jaise rāmacandra ke koja saṁvāre kāja mero savāro 
 
 
 
 
 
 
 
 
 NAVGRAHA YANTRA - lo yantra dei nove pianeti 
 Rahu e Ketu sono i nodi lunari. 
 SURYA YANTRA 
 
 CHANDRA YANTRA 
 
 MANGAL YANTRA 
 
 BUDHA YANTRA 
 
 BRIHASPATI YANTRA 
 
 SUKRA YANTRA 
 
 NAVGRAHA BISA YANTRA 
 MAHA LAKSHMI YANTRA o SARVATADRAM YANTRA 
 OM HRIM SHRIM KAMALALAYE PRASID SHRIM HRIM OM MAHALAKSHMYE NAMAH 
 Lakshmi Yantra 
 Mantra 
 namaḥ kamala vāsinyai svāhā 
 oṁ śrī mahālakṣmi namaḥ 
 aṇimne namaḥ, mahimne namaḥ, garimṇe namaḥ, ladhimne namaḥ, prāptyai namaḥ, prākāmyai namaḥ, iśitāyai namaḥ, vashitāyai namaḥ 
 vidhālakṣmi, vaibhāvalakṣmi, amṛtalakṣmi, kāmalalakṣmi, satyalakṣmi, bhagalalakṣmi, yogalakṣmi, āthalakṣmi 
 
 Mahalakshmi Yantra 
 
 Mantra 
 oṁ śrīṃ hrīṃ śrīṃ kamale kamalālaye prasīda prasīda śrīṃ hrīṃ śrīṃ mahālakṣmayai namaḥ 
 
 
 
 
 Kubera Yantra 
 
 Mantra 
 oṁ śrī kuberāya namaḥ 
 oṁ śrīṃ hrīṃ klīṃ lakṣmai namaḥ 
 oṁ yakṣāya kuberāya vaiśravaṇāya dhanya dhanyādhipataye dhana dhānya samṛddhi meṃ dehita dāpaya svāhā 
 
 
 
 Mantra 
 klīṃ 
 o āhikogarineva śrahasasaye iṃdriyāno vāḍāmana ca dhaśreca jiha cāne pāni upasa pradinī ceha caka samāgayapara saṇacirajiptu svāhā 
 u usava bhairava, ka kayāla bhairava, bhī nasī bhairava, rā rāhār bhairava, ā āsaṃtāya bhairava, rū rū rū bhairava, cacaṇḍa bhairava, kākādha bhairava 
 yā mahāvaye, kaukāmīya, ve uṇṇātya, vo vāyahaye, nā tārā śahaye, ai dedaṣī, co cāmuṇḍā, vo bramhaya 
 
 
 
 
 La Madre Divina è venerata come dieci personalità cosmiche, le Dasa-Mahavidya. Le Mahavidya sono considerate tantriche per natura e sono di solito identificate come: 
 
 
 Mantra 
 oṁ aiṃ hrīṃ klīṃ cāmuṇḍāyai vicce 
 sarva maṃgala māṃgalye śive sarvārtha sādhike । śaranye trayambike gaurī nārāyaṇī namostute ॥ 
 jayantī maṅgalā kālī bhadrakālī kapālinī । durgā kṣamā śivā dhātrī svāhā svadhā namo ̕stu te ॥ 
 
 
 
 Durga Dharan Yantra 
 
 Mantra 
 oṁ aiṃ hrīṃ klīṃ cāmuṇḍāyai vicce 
 jayantī maṅgalā kālī bhadrakālī kapālinī 
 durgā kṣamā śivā dhātrī svāhā svadhā namostute 
 
 Ambaji Yantra 
 
 Mantra 
 oṁ aiṃ hrīṃ klīṃ cāmuṇḍāyai vicce 
 
 64 YOGINIS YANTRA 
 
 Mantra 
 oṁ aiṃ klīṃ śrīṃ hsauḥ catuḥṣaṣṭayoginebhyo namaḥ 
 
 
 
 Mantra 
 oṁ namaḥ śivāya 
 oṁ śrī śaṁkarāya namaḥ 
 kailāspataye namah 
 om śrī vighnaharte namaḥ 
 girijāpataye namaḥ 
 
 Mantra 
 oṁ huṁ gaṁ gloṁ haridrāgaṇapataye vara varada sarvajanahṛdaya stambhaya stambhayaṁ 
 oṁ svāhā astrāyaphada, oṁ huṁ gaṁ gloṁ hṛdavāya namaḥ, haridrāgaṇapataye śisse namaḥ, oṁ stambhaya stambhayaṁ netratrayāya doṣada, oṁ vara varada śiravāyai vaṣada, oṁ sarvajanahṛdaya kavacāya namaḥ 
 oṁ pramodāya namaḥ oṁ vāmāye namaḥ, oṁ jyoṣṭāyai namaḥ, oṁ sumukhāya namaḥ oṁ raudrāyai namaḥ, oṁ kālyai namaḥ, oṁ durmukhāya namaḥ oṁ kalapādavikhāyai namaḥ, oṁ vikariṇyai namaḥ, oṁ vighanāśāya namaḥ oṁ valāyai namaḥ, oṁ pramathinyai namaḥ 
 Mantra 
 oṁ 
 gāṁ gīṁ gūṁ gaiṁ gauṁ gaḥ 
 vakratuṇḍāya huṁ 
 oṁ gaṇapataye namaḥ 
 
 
 Ganesh Dharan Yantra 
 
 Mantra 
 oṁ 
 oṁ śrīṃ hrīṃ klīṃ gloṁ gaṁ 
 namaḥ - svāhā - vaṣaṭ - hūṁ - vauṣaṭ - phaṭ 
 gaṇapataye varada varada sarvajana mevaśamanāya svāhā 
 Tutte le lettere dell'alfabeto sanscrito. 
 Tutte le lettere dell'alfabeto sanscrito al contrario. 
 kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ 
 kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ kroṁ āṁ 
 
 
 
 ॐ ह्रीं ऐं ह्रीं ॐ सरस्वत्यै नम: 
 oṁ hrīṃ aiṃ hrīṃ oṁ sarasvatyai namaḥ 
 
 Mantra 
 vad vad vagvadinī svāhā 
 āṃ namapragamā vībhad, āṃ hṛdayāya namah, āṃ śirase svāhā, āṃ astrāya phat, āṃ śikhāya vaṣaṭa, āṃ kavacāya namaḥ 
 vārahau namaḥ, vaiṣṇāya namaḥ, vāmāya namaḥ, mahāśvarya namaḥ, brāmhe namaḥ, mahākśmye namaḥ, cāmuṇḍāye namaḥ, indriṇye namaḥ 
 
 ANNAPURNA YANTRA Mantra 
 oṁ 
 hrīṃ hrīṃ hrīṃ hrīṃ 
 oṁ śivāya namaḥ, oṁ bhairavāya namaḥ, bhikṣā dehima pārvatī, śrīṁ, namaḥ annapūrṇe 
 daṁ durgāya namaḥ, gṛhe dhanadhānya vṛddhi dehi dehi, hrīṃ annapūrṇā devī mam, oṁ śaṁkarāya namaḥ 
 annapūrṇe sadaiva pūrṇe, śātāyamavāya rūdrāya namaḥ, śaṁkara prāṇa vallabhe namaḥ, sāmbha sādāśivāya namaḥ 
 
 
 
 
 
 
 
 CHINNAMASTA YANTRA 
 
 KALKI YANTRA Mantra 
 klīṃ 
 
 PARASHURAMA YANTRA 
 
 
 Mantra 
 kṛṣṇāya govindāya klīṃ sādhya gopījanavallabāya svāhā 
 śrīṃ hrīṃ śrīṃ hrīṃ śrīṃ hrīṃ 
 klīṃ kṛṣṇāya namaḥ 
 namaḥ kāmadevā, ya sarvajanapri, yāya sarvajana, saṃmohanāya, la jvala prajvala, sarvajanasya hu, dayama mavaśaṃ, kuru kuru svāhā 
 Tutto l'alfabeto Devanagari 
 śrīṃ hrīṃ śrīṃ hrīṃ śrīṃ hrīṃ 
 
 
 
 Mantra 
 oṃ klīṃ namaḥ 
 rūṃ saṃ kāṃ haṃ nāṃ saṃ jaṃ laṃ 
 devakīsuta govinda vāsudeva jagatpate 
 dehiṃmetanayaṃ kṛṣṇā tvāmahaṃ śaraṇaṃ gataḥ 
 
 KAUMARA YANTRA 
 
 Mantra 
 oṃ śrīṃ klīṃ hrīṃ aiṃ īṃ naṃ laṃ taṃ soṃ śaravaṇabhava 
 
 BISA YANTRA 
 
 
 BHOOT PRET YANTRA 
 
 
 * Vashikaran significa attrarre, soggiogare, controllo, incantesimo. I Vashikaran Yantra sono usati da astrologi e maghi per soggiogare una donna o un uomo. Ne esistono moltissimi e di diverse tipologie, qui ne diamo alcuni esempi. * Lakshya = obiettivo * Mohan = attrazione * Kamakshya = infatuazione * Vyapara Vardhaka = aumentare il business 
 
 
 KARYA SIDDHI YANTRA 
 
 
 VASTU YANTRA 
 Vastu Shastra è un'antica dottrina che consiste in precetti nati da una visione tradizionale su come le leggi della natura influenzano le dimore umane. I disegni si basano su allineamenti direzionali. È usata per essere applicata nell'architettura indù, soprattutto per i templi, e si estende anche ad altri ambiti, tra cui veicoli, imbarcazioni, mobili, sculture, dipinti, ecc. 
 
 
 
 
 Vastu Dosh Nashak Yantra 
 KAAL SARP YOG YANTRA Kaal Sarp Yog si verifica quando in un oroscopo, tutti i sette pianeti (Sole, Luna, Giove, Venere, Marte, Mercurio e Saturno) sono posti tra Rahu e Ketu (nodi nord e sud della Luna), Rahu è la testa del Serpente e Ketu è la coda del Drago. Questa combinazione di pianeti è ritenuta estremamente malvagia e dannosa per la persona. Comunque avere Kaal Sarp Yog nell'oroscopo non significa che la persona sarà totalmente sfortunata e priva di tutte le gioie della vita. Uno dei rimedi per questo problema è il Kaal Sarp Yog Yantra da porre in casa e adorarlo regolarmente. 
 
 
 BODY YANTRA Mantra 
 oṁ hrīṃ śrīṃ krīṃ parameśvari svāhā 
 Mantra 
 om bhūrbhuvaḥsvaḥ tatsaviturvareṇyaṃ bhargo devasya dhīmahi dhiyo yo naḥ pracodayāta 
 
 ASHTANGA YANTRA 
 
 Mantra 
 drāṃ 
 oṁ oṁ oṁ 
 oṁ śrīṃ hrīṃ klīṃ glauṁ drāṃ 
 hrīṃ hrīṃ hrīṃ hrīṃ hrīṃ hrīṃ 
 drāṃ dattātreyāya namaḥ 
 klīṃ klīṃ klīṃ klīṃ klīṃ klīṃ klīṃ klīṃ 
 oṁ auṃ hrīṃ krauṃ e hī dattātreya svāhā 
 śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ śrīṃ 
 oṁ aiṃ krauṃ klāṃ klīṃ haṃ hīṃ hūṃ sauḥ dattātreyāya svāhā 
 aṃ āṃ iṃ īṃ uṃ ūṃ ṛṃ ṝṃ ḷṃ ḹṃ eṃ aiṃ oṃ auṃ aṃ aḥ 
 oṁ aiṃ klāṃ klīṃ klaṃ hrāṃ hrīṃ hūṃ sauḥ dattātreyāya śrī viṣṇave svāhā 
 laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ laṃ 
 dattātreya hare kṛṣṇa unmattānanda dāyaka digambara mune bālapiśāca jñana sagara 
 kaṃ khaṃ gaṃ ghaṃ ṅaṃ caṃ chaṃ jaṃ jhaṃ ñaṃ ṭaṃ ṭhaṃ ḍaṃ ḍhaṃ ṇaṃ taṃ thaṃ daṃ dhaṃ naṃ paṃ phaṃ baṃ bhaṃ maṃ yaṃ raṃ laṃ vaṃ śaṃ ṣaṃ saṃ haṃ 
 oṁ hrīṃ śrīṃ klīṃ oṁ oṃ namo bhagavate dattātreyāya, smaraṇamātrasantuṣṭāya, mahābhayanivāraṇāya mahājñānapradaya, cidānandātmane bālonmattapiśācaveṣāya, mahāyogine avadhūtāya, anasūyānandavardhanāya atripūtrāya, oṃ bhavabandhavimocanāya, āṃ asādhyasādhanāya, hrīṃ sarvavibhūtidāya, krauṃ asādhyākarṣaṇāya, aiṃ vakpradāya, klīṃ jagatrayaśīkaraṇāya, sauḥ sarvamanaḥkṣobhaṇāya, śrīṃ mahāsaṃpatpradāya, glauṃ bhūmaṃḍalādhipatyapradāya, drāṃ ciraṃjīvine, vaṣaṭvaśikuru vaśikuru, vaiṣaṭ ākarṣaya ākarṣaya, huṃ vidveṣaya vidveṣaya, phat uccāṭaya uccāṭaya, ṭhaḥ ṭhaḥ staṃbhaya staṃbhaya, kheṃ kheṃ māraya māraya, namaḥ saṃpannaya saṃpannaya, svāhā poṣaya poṣaya, paramantraparayantraparatantrāṇi chiṃdhi chiṃdhi, grahānnivāraya nivāraya, vyādhīn vināśaya vināśaya, duḥkhaṃ hara hara, dāridryaṃ vidrāvaya vidrāvaya, dehaṃ poṣaya poṣaya, cittaṃ toṣaya toṣaya, sarvamantrasvarupāya, sarvayantrasvarupāya, sarvatantrasvarupāya, sarvapallavasvarupāya, oṃ namo mahāsiddhāya svāhā 
     
     
 Mantra 
 dattātreyāya 
 oṁ drāṃ hrīṃ klīṃ svāhā 
 
 NAVNATH YANTRA 
 I Navnath (nove Nath) sono i diretti discepoli di Dattatreya. 
 
 Mantra 
 navanāth yaṃtra 
 hūṃ de hūṃ va hūṃ da hūṃ tta 
 hūṃ phaṭ, hūṃ phaṭ, hūṃ phaṭ, hūṃ phaṭ, 
 hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ hūṃ 
 
 BATUK BHAIRAVA YANTRA 
 
 Mantra 
 oṁ hrīṃ baṭukāya āpadudhdāraṇāya kurū kurū baṭukāya hrīṃ oṁ namaḥ śivāya oṁ baṭuk bhairavāya namaḥ 
 
 
 
 Swastika In occidente la swastika è associata al nazismo, ciò ha messo in ombra il vero significato religioso e culturale di questo simbolo. La parola swastika deriva dal sanscrito e significa "benessere" e "buona fortuna", è ancora ampiamente utilizzata in tutto l'oriente come decorazione su case, templi e ai festival. Greci, ittiti, celti e persino i nativi americani hanno utilizzato questo simbolo. La swastika è stata usurpata e adottata da Adolf Hitler nel 1920 come simbolo del suo partito nazista ed ora resta questo l'unico significato che ha assunto in occidente. E' ora di chiarire il malinteso e riprenderci la swastika. 
 Fiore della Vita Il Fiore della Vita è un altro simbolo che ritroviamo in molte culture che utilizzano la geometria sacra. Antiche raffigurazioni di questo simbolo si possono trovare in India, nei palazzi assiri, in Egitto, in Cina, in Giappone e in molti altri luoghi. il simbolo cabalistico dell'Albero della vita è derivato dallo schema del Fiore della Vita. 
 La geometria sacra è usata in tutte le culture nella costruzione e strutturazione di edifici sacri come templi, moschee, megaliti, monumenti, chiese, nonché di spazi sacri come altari, fuochi sacri, oltre che nella creazione dell'arte o di oggetti sacri. Eccone alcuni esempi: 
 
 
 
 
 
 
 Qui il famoso geoglifo osservabile dai cieli di Nazca, nel deserto meridionale del Perù. 
 
 MANDALA 
 tutti gli Yantra pubblicati in questo sito in un unico libro in pdf 
 
  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 
 
 
 
  |