Patanjali Yoga Sutras

 

This immortal classic by Patanjali, which finds mention in the Bhagavad Gita, explains the importance of and the philosophy behind yoga, meditation and spiritual practices and gives invaluable instructions.

 

 

 

 

Part One - Samadhi: on Contemplations and Union

1.1 Now, instruction in Union.

1.2. Union is restraining the thought-streams natural to the mind.

1.3. Then the seer dwells in his own nature.

1.4. Otherwise he is of the same form as the thought-streams.

1.5. The thought-streams are five-fold, painful and not painful.

1.6. Right knowledge, wrong knowledge, fancy, sleep and memory.

1.7. Right knowledge is inference, tradition and genuine cognition.

1.8. Wrong knowledge is false, illusory, erroneous beliefs or notions.

1.9. Fancy is following after word-knowledge empty of substance.

1.10. Deep sleep is the modification of the mind which has for its substratum nothingness.

1.11. Memory is not allowing mental impressions to escape.

1.12. These thought-streams are controlled by practice and non-attachment.

1.13. Practice is the effort to secure steadiness.

1.14. This practice becomes well-grounded when continued with reverent devotion and without interruption over a long period of time.

1.15. Desirelessness towards the seen and the unseen gives the consciousness of mastery.

1.16. This is signified by an indifference to the three attributes, due to knowledge of the Indweller.

1.17. Cognitive meditation is accompanied by reasoning, discrimination, bliss and the sense of ‘I am.’

1.18. There is another meditation which is attained by the practice of alert mental suspension until only subtle impressions remain.

1.19. For those beings who are formless and for those beings who are merged in unitive consciousness, the world is the cause.

1.20. For others, clarity is preceded by faith, energy, memory and equalminded contemplation.

1.21. Equalminded contemplation is nearest to those whose desire is most ardent.

1.22. There is further distinction on account of the mild, moderate or intense means employed.

1.23. Or by surrender to God.

1.24. God is a particular yet universal indweller, untouched by afflictions, actions, impressions and their results.

1.25. In God, the seed of omniscience is unsurpassed.

1.26. Not being conditioned by time, God is the teacher of even the ancients.

1.27. God’s voice is Om.

1.28. The repetition of Om should be made with an understanding of its meaning.

1.29. From that is gained introspection and also the disappearance of obstacles.

1.30. Disease, inertia, doubt, lack of enthusiasm, laziness, sensuality, mind-wandering, missing the point, instability- these distractions of the mind are the obstacles.

1.31. Pain, despair, nervousness, and disordered inspiration and expiration are co-existent with these obstacles.

1.32. For the prevention of the obstacles, one truth should be practiced constantly.

1.33. By cultivating friendliness towards happiness and compassion towards misery, gladness towards virtue and indifference towards vice, the mind becomes pure.

1.34. Optionally, mental equanimity may be gained by the even expulsion and retention of energy.

1.35. Or activity of the higher senses causes mental steadiness.

1.36. Or the state of sorrowless Light.

1.37. Or the mind taking as an object of concentration those who are freed of compulsion.

1.38. Or depending on the knowledge of dreams and sleep.

1.39. Or by meditation as desired.

1.40. The mastery of one in Union extends from the finest atomic particle to the greatest infinity.

1.41. When the agitations of the mind are under control, the mind becomes like a transparent crystal and has the power of becoming whatever form is presented. knower, act of knowing, or what is known.

1.42. The argumentative condition is the confused mixing of the word, its right meaning, and knowledge.

1.43. When the memory is purified and the mind shines forth as the object alone, it is called non-argumentative.

1.44. In this way the meditative and the ultra-meditative having the subtle for their objects are also described.

1.45. The province of the subtle terminates with pure matter that has no pattern or distinguishing mark.

1.46. These constitute seeded contemplations.

1.47. On attaining the purity of the ultra-meditative state there is the pure flow of spiritual consciousness.

1.48. Therein is the faculty of supreme wisdom.

1.49. The wisdom obtained in the higher states of consciousness is different from that obtained by inference and testimony as it refers to particulars.

1.50. The habitual pattern of thought stands in the way of other impressions.

1.51. With the suppression of even that through the suspension of all modifications of the mind, contemplation without seed is attained.

 

 

Part Two - Sadhana: on Spiritual Disciplines

2.1. Austerity, the study of sacred texts, and the dedication of action to God constitute the discipline of Mystic Union.

2.2. This discipline is practiced for the purpose of acquiring fixity of mind on the Lord, free from all impurities and agitations, or on One’s Own Reality, and for attenuating the afflictions.

2.3. The five afflictions are ignorance, egoism, attachment, aversion, and the desire to cling to life.

2.4. Ignorance is the breeding place for all the others whether they are dormant or attenuated, partially overcome or fully operative.

2.5. Ignorance is taking the non-eternal for the eternal, the impure for the pure, evil for good and non-self as self.

2.6. Egoism is the identification of the power that knows with the instruments of knowing.

2.7. Attachment is that magnetic pattern which clusters in pleasure and pulls one towards such experience.

2.8. Aversion is the magnetic pattern which clusters in misery and pushes one from such experience.

2.9. Flowing by its own energy, established even in the wise and in the foolish, is the unending desire for life.

2.10. These patterns when subtle may be removed by developing their contraries.

2.11. Their active afflictions are to be destroyed by meditation.

2.12. The impressions of works have their roots in afflictions and arise as experience in the present and the future births.

2.13. When the root exists, its fruition is birth, life and experience.

2.14. They have pleasure or pain as their fruit, according as their cause be virtue or vice.

2.15. All is misery to the wise because of the pains of change, anxiety, and purificatory acts.

2.16. The grief which has not yet come may be avoided.

2.17. The cause of the avoidable is the superimposition of the external world onto the unseen world.

2.18. The experienced world consists of the elements and the senses in play. It is of the nature of cognition, activity and rest, and is for the purpose of experience and realization.

2.19. The stages of the attributes effecting the experienced world are the specialized and the unspecialized, the differentiated and the undifferentiated.

2.20. The indweller is pure consciousness only, which though pure, sees through the mind and is identified by ego as being only the mind.

2.21. The very existence of the seen is for the sake of the seer.

2.22. Although Creation is discerned as not real for the one who has achieved the goal, it is yet real in that Creation remains the common experience to others.

2.23. The association of the seer with Creation is for the distinct recognition of the objective world, as well as for the recognition of the distinct nature of the seer.

2.24. The cause of the association is ignorance.

2.25. Liberation of the seer is the result of the disassociation of the seer and the seen, with the disappearance of ignorance.

2.26. The continuous practice of discrimination is the means of attaining liberation.

2.27. Steady wisdom manifests in seven stages.

2.28. On the destruction of impurity by the sustained practice of the limbs of Union, the light of knowledge reveals the faculty of discrimination.

2.29. The eight limbs of Union are self-restraint in actions, fixed observance, posture, regulation of energy, mind-control in sense engagements, concentration, meditation, and realization.

2.30. Self-restraint in actions includes abstention from violence, from falsehoods, from stealing, from sexual engagements, and from acceptance of gifts.

2.31. These five willing abstentions are not limited by rank, place, time or circumstance and constitute the Great Vow.

2.32. The fixed observances are cleanliness, contentment, austerity, study and persevering devotion to God.

2.33. When improper thoughts disturb the mind, there should be constant pondering over the opposites.

2.34. Improper thoughts and emotions such as those of violence- whether done, caused to be done, or even approved of- indeed, any thought originating in desire, anger or delusion, whether mild medium or intense- do all result in endless pain and misery. Overcome such distractions by pondering on the opposites.

2.35. When one is confirmed in non-violence, hostility ceases in his presence.

2.36. When one is firmly established in speaking truth, the fruits of action become subservient to him.

2.37. All jewels approach him who is confirmed in honesty.

2.38. When one is confirmed in celibacy, spiritual vigor is gained.

2.39. When one is confirmed in non-possessiveness, the knowledge of the why and how of existence is attained.

2.40. From purity follows a withdrawal from enchantment over one’s own body as well as a cessation of desire for physical contact with others.

2.41. As a result of contentment there is purity of mind, one-pointedness, control of the senses, and fitness for the vision of the self.

2.42. Supreme happiness is gained via contentment.

2.43. Through sanctification and the removal of impurities, there arise special powers in the body and senses.

2.44. By study comes communion with the Lord in the Form most admired.

2.45. Realization is experienced by making the Lord the motive of all actions.

2.46. The posture should be steady and comfortable.

2.47. In effortless relaxation, dwell mentally on the Endless with utter attention.

2.48. From that there is no disturbance from the dualities.

2.49. When that exists, control of incoming and outgoing energies is next.

2.50. It may be external, internal, or midway, regulated by time, place, or number, and of brief or long duration.

2.51. Energy-control which goes beyond the sphere of external and internal is the fourth level- the vital.

2.52. In this way, that which covers the light is destroyed.

2.53. Thus the mind becomes fit for concentration.

2.54. When the mind maintains awareness, yet does not mingle with the senses, nor the senses with sense impressions, then self-awareness blossoms.

2.55. In this way comes mastery over the senses.

 

 

Part Three - Vibhuti: on Divine Powers

3.1. One-pointedness is steadfastness of the mind.

3.2. Unbroken continuation of that mental ability is meditation.

3.3. That same meditation when there is only consciousness of the object of meditation and not of the mind is realization.

3.4. The three appearing together are self-control.

3.5. By mastery comes wisdom.

3.6. The application of mastery is by stages.

3.7. The three are more efficacious than the restraints.

3.8. Even that is external to the seedless realization.

3.9. The significant aspect is the union of the mind with the moment of absorption, when the outgoing thought disappears and the absorptive experience appears.

3.10. From sublimation of this union comes the peaceful flow of unbroken unitive cognition.

3.11. The contemplative transformation of this is equalmindedness, witnessing the rise and destruction of distraction as well as one-pointedness itself.

3.12. The mind becomes one-pointed when the subsiding and rising thought-waves are exactly similar.

3.13. In this state, it passes beyond the changes of inherent characteristics, properties and the conditional modifications of object or sensory recognition.

3.14. The object is that which preserves the latent characteristic, the rising characteristic or the yet-to-be-named characteristic that establishes one entity as specific.

3.15. The succession of these changes in that entity is the cause of its modification.

3.16. By self-control over these three-fold changes (of property, character and condition), knowledge of the past and the future arises.

3.17. The sound of a word, the idea behind the word, and the object the idea signifies are often taken as being one thing and may be mistaken for one another. By self-control over their distinctions, understanding of all languages of all creatures arises.

3.18. By self-control on the perception of mental impressions, knowledge of previous lives arises.

3.19. By self-control one can know the image in the minds of others.

3.20. The perception achieved through self-control does not lead to know the factors that support the mental image in the mind of others, because that is not the object of self-control.

3.21. Applying the self-control to the shape of the body so as to interrupt the power of reception, it breaks the contact between the eye of an observer and the light produced by the body, and therefore the body becomes invisible.

3.22. This principle also explains the disappearance of the sound.

3.23. Action is of two kinds, dormant and fruitful. By self-control on such action, one portends the time of death.

3.24. By performing self-control on friendliness, the strength to grant joy arises.

3.25. By self-control over any kind of strength, such as that of the elephant, that very strength arises.

3.26. By self-control of what is subtle, hidden or distant the yogi acquires a complete knowledge of that.

3.27. By self-control on the Sun comes knowledge of spatial specificities.

3.28. By self-control on the Moon comes knowledge of the heavens.

3.29. By self-control on the Polestar arises knowledge of orbits.

3.30. By self-control on the navel arises knowledge of the constitution of the body.

3.31. By self-control on the pit of the throat one subdues hunger and thirst.

3.32. By self-control on the tube within the chest one acquires absolute steadiness.

3.33. By self-control on the light in the head one envisions perfected beings.

3.34. There is knowledge of everything from intuition.

3.35. Self-control on the heart brings knowledge of the mental entity.

3.36. Experience arises due to the inability of discerning the attributes of vitality from the indweller, even though they are indeed distinct from one another. Self-control brings true knowledge of the indweller by itself.

3.37. This spontaneous enlightenment results in intuitional perception of hearing, touching, seeing and smelling.

3.38. To the outward turned mind, the sensory organs are perfections, but are obstacles to realization.

3.39. When the bonds of the mind caused by action have been loosened, one may enter the body of another by knowledge of how the nerve-currents function.

3.40. By self-control of the nerve-currents utilizing the life breath, one may levitate, walk on water, swamps, thorns, or the like.

3.41. By self-control over the maintenance of breath, one may radiate light.

3.42. By self-control on the relation of the ear to the ether one gains distant hearing.

3.43. By self-control over the relation of the body to the ether, and maintaining at the same time the thought of the lightness of cotton, one is able to pass through space.

3.44. By self-control on the mind when it is separated from the body- the state known as the Great Transcorporeal- all coverings are removed from the Light.

3.45. Mastery over the elements arises when their gross and subtle forms,as well as their essential characteristics, and the inherent attributes and experiences they produce, is examined in self-control.

3.46. Thereby one may become as tiny as an atom as well as having many other abilities, such as perfection of the body, and non-resistance to duty.

3.47. Perfection of the body consists in beauty, grace, strength and adamantine hardness.

3.48. By self-control on the changes that the sense-organs endure when contacting objects, and on the power of the sense of identity, and of the influence of the attributes, and the experience all these produce- one masters the senses.

3.49. From that come swiftness of mind, independence of perception, and mastery over primordial matter.

3.50. To one who recognizes the distinctive relation between vitality and indweller comes omnipotence and omniscience.

3.51. Even for the destruction of the seed of bondage by desirelessness there comes absolute independence.

3.52. When invited by invisible beings one should be neither flattered nor satisfied, for there is yet a possibility of ignorance rising up.

3.53. By self-control over single moments and their succession there is wisdom born of discrimination.

3.54. From that there is recognition of two similar when that difference cannot be distinguished by class, characteristic or position.

3.55. Intuition, which is the entire discriminative knowledge, relates to all objects at all times, and is without succession.

3.56. Liberation is attained when there is equal purity between vitality and the indweller.

 

 

 

Part Four - Kaivalya: on Realizations

4.1. Psychic powers arise by birth, drugs, incantations, purificatory acts or concentrated insight.

4.2. Transformation into another state is by the directed flow of creative nature.

4.3. Creative nature is not moved into action by any incidental cause, but by the removal of obstacles, as in the case of a farmer clearing his field of stones for irrigation.

4.4. Created minds arise from egoism alone.

4.5. There being difference of interest, one mind is the director of many minds.

4.6. Of these, the mind born of concentrated insight is free from the impressions.

4.7. The actions (karma) of the yogi are neither good nor bad, while that of all other men are of three types: pure, impure and mixed.

4.8. From them proceed the development of the tendencies which bring about the fruition of actions.

4.9. Because of the magnetic qualities of habitual mental patterns and memory, a relationship of cause and effect clings even though there may be a change of embodiment by class, space and time.

4.10. The desire to live is eternal, and the thought-clusters prompting a sense of identity are beginning less.

4.11. Being held together by cause and effect, substratum and object- the tendencies themselves disappear on the dissolution of these bases.

4.12. The past and the future exist in the object itself as form and expression, there being difference in the conditions of the properties.

4.13. Whether manifested or unmanifested they are of the nature of the attributes.

4.14. Things assume reality because of the unity maintained within that modification.

4.15. Even though the external object is the same, there is a difference of cognition in regard to the object because of the difference in mentality.

4.16. And if an object known only to a single mind were not cognized by that mind, would it then exist?

4.17. An object is known or not known by the mind, depending on whether or not the mind is colored by the object.

4.18. The mutations of awareness are always known on account of the changelessness of its Lord, the indweller.

4.19. Nor is the mind self-luminous, as it can be known.

4.20. It is not possible for the mind to be both the perceived and the perceiver simultaneously.

4.21. In the case of cognition of one mind by another, we would have to assume cognition of cognition, and there would be confusion of memories.

4.22. Consciousness appears to the mind itself as intellect when in that form in which it does not pass from place to place.

4.23. The mind is said to perceive when it reflects both the indweller (the knower) and the objects of perception (the known).

4.24. Though variegated by innumerable tendencies, the mind acts not for itself but for another, for the mind is of compound substance.

4.25. For one who sees the distinction, there is no further confusing of the mind with the self.

4.26. Then the awareness begins to discriminate, and gravitates towards liberation.

4.27. Distractions arise from habitual thought patterns when practice is intermittent.

4.28. The removal of the habitual thought patterns is similar to that of the afflictions already described.

4.29. To one who remains undistracted in even the highest intellection there comes the equal minded realization known as The Cloud of Virtue. This is a result of discriminative discernment.

4.30. From this there follow freedom from cause and effect and afflictions.

4.31. The infinity of knowledge available to such a mind freed of all obscuration and property makes the universe of sensory perception seem small.

4.32. Then the sequence of change in the three attributes comes to an end, for they have fulfilled their function.

4.33. The sequence of mutation occurs in every second, yet is comprehensible only at the end of a series.

4.34. When the attributes cease mutative association with awareness, they resolve into dormancy in Nature, and the indweller shines forth as pure consciousness. This is absolute freedom.

 


 

Patanjali Yoga Sutra

 

Questo classico immortale di Patanjali, che trova menzione nella Bhagavad Gita, spiega l'importanza e la filosofia alla base dello yoga, la meditazione e le pratiche spirituali, e fornisce preziose istruzioni.

 

 

 

 

 

 

 

Parte 1 - Samadhi: sulle Contemplazioni e Unione

1.1. Ora verrà esposta la disciplina dell’Unione (Yoga).

1.2. Unione è frenare i naturali flussi di pensiero della mente.

1.3. Così il testimone dimora nella sua propria natura.

1.4. In caso contrario, egli si identifica con i flussi di pensiero.

1.5. I flussi di pensiero sono cinque. Possono essere dolorosi o non dolorosi.

1.6. Essi sono: giusta conoscenza, falso sapere, immaginazione, sonno e memoria.

1.7. La giusta conoscenza è la deduzione, la tradizione e la conoscenza genuina.

1.8. Il falso sapere è illusorio, sono credenze o nozioni erronee.

1.9. Immaginazione è un'attività mentale evocata da parole, priva di fondamento.

1.10. Il sonno profondo è la modificazione della mente fondata sull'assenza di ogni contenuto.

1.11. La memoria non permette alle impressioni mentali di fuggire.

1.12. Questi flussi di pensiero sono controllati con la pratica ed il non-attaccamento.

1.13. La pratica è lo sforzo per garantire la stabilità.

1.14. La pratica diventa una realtà acquisita solo dopo un lungo esercizio, ininterrotto e compiuto con devozione reverente.

1.15. La mancanza di desiderio verso il visibile e l'invisibile dà la coscienza del controllo.

1.16. Questo è rappresentato da una indifferenza verso i tre attributi, grazie alla conoscenza del Sé Supremo interiore.

1.17. La meditazione cognitiva è accompagnata dal ragionamento, dalla discriminazione, dalla beatitudine e da un senso di "Io sono", di puro essere.

1.18. C'è un'altra meditazione che si ottiene con la pratica della sospensione mentale consapevole fino a quando non rimangono solo le impressioni sottili.

1.19. Per quegli esseri che sono senza forma e per gli esseri che vengono uniti nella coscienza unificante della natura, il mondo è la causa.

1.20. Per altri, la chiarezza è preceduta dalla fede, dall'energia, dalla memoria e da una contemplazione con mente calma.

1.21. La contemplazione con mente calma è più vicina a coloro il cui desiderio è più ardente.

1.22. Vi è ulteriore distinzione a seconda dell’intensità dei mezzi impiegati.

1.23. La realizzazione può essere ottenuta anche mediante l’abbandono a Dio.

1.24. Dio è il Sé Supremo interiore e universale, non toccato dalle afflizioni, dalle azioni, dalle impressioni e dalle loro conseguenze.

1.25. In Dio, il seme dell’onniscienza è insuperabile.

1.26. Non essendo condizionato dal tempo, Dio è il maestro anche degli antichi.

1.27. La voce di Dio è l’Om.

1.28. La ripetizione dell’Om dovrebbe essere fatta con la comprensione del suo significato.

1.29. Dalla ripetizione e dalla meditazione sull'Om si ottiene anche l'introspezione e la scomparsa degli ostacoli.

1.30. Malattia, apatia, dubbio, la mancanza di entusiasmo, la pigrizia, la sensualità, la mente vaga, il non voler capire, l'instabilità - queste distrazioni della mente sono gli ostacoli.

1.31. Dolore, disperazione, nervosismo, e irregolarità del respiro sono co-esistenti con questi ostacoli.

1.32. Per rimuovere questi ostacoli deve essere praticata costantemente una sola verità, un unico principio.

1.33. Coltivando amicizia verso la felicità e la compassione verso la miseria, gioia verso la virtù e l'indifferenza verso il vizio, la mente diviene pura.

1.34. In alternativa, la serenità mentale può anche essere ottenuta attraverso il controllo del respiro (prana).

1.35. O con attività dei sensi superiori che causano stabilità mentale.

1.36. Oppure meditando sullo stato di Luce senza dolore.

1.37. Oppure  prendendo come oggetto di meditazione un essere che abbia conseguito il distacco dai desideri.

1.38. Oppure meditando sulla conoscenza dei sogni e il sonno.

1.39. Oppure con la meditazione su una qualsiasi cosa a piacere.

1.40. In questo modo si acquisterà padronanza nell’Unione (Yoga), dalla più piccola particella atomica al più grande infinito.

1.41. Quando le agitazioni della mente sono sotto controllo, la mente diventa come un cristallo trasparente, e ha il potere di diventare qualsiasi forma gli si presenta. Conoscitore, atto del conoscere, o di ciò che è conosciuto.

1.42. La condizione argomentativa è una mescolanza confusa della parola, del suo significato proprio, e della conoscenza.

1.43. Quando la memoria viene purificata e la mente risplende come solo oggetto, viene chiamata non-argomentativa.

1.44. Le spiegazioni fatte per queste condizioni, chiariscono anche i livelli di condizione più elevati, il meditativo e l'ultra-meditativo, ma in questi stati gli oggetti di meditazione sono di gran lunga più sottili.

1.45. La regione connessa con questi oggetti più sottili termina con la materia pura che non ha alcun schema o segno distintivo.

1.46. Queste contemplazioni frutto della meditazione su un oggetto sono dette con seme, e non danno libertà dal ciclo della rinascita.

1.47. Sul raggiungere la purezza dello stato ultra-meditativo si ha il sorgere del puro flusso di coscienza spirituale.

1.48. In ciò si ha la facoltà della saggezza suprema.

1.49. La saggezza ottenuta negli stati superiori di coscienza è diversa da quella ottenuta per deduzione e testimonianza in quanto si riferisce ad una conoscenza diretta, libera dall'utilizzo dei sensi.

1.50. Le percezioni che si conseguono negli stati superiori di coscienza trascendono tutte le percezioni del modello abituale di pensiero.

1.51. Con la soppressione di questo controllo su tutte le altre forme di controllo attraverso la sospensione di tutte le modifiche della mente, la contemplazione senza seme è raggiunta e con essa si è liberi dalla vita e dalla morte.

 

 

Parte 2 - Sadhana: sulle Discipline Spirituali

2.1. L'austerità, lo studio dei testi sacri, e l’offerta dell'azione a Dio costituisce la disciplina dell'Unione Mistica.

2.2. Questa disciplina è praticata al fine di acquisire fissità della mente sul Signore, libero da tutte le impurità e le agitazioni, o sulla propria Realtà, e per attenuare le afflizioni.

2.3. Le cinque afflizioni sono l'ignoranza, l'egoismo, l’attaccamento, l’avversione, e il desiderio di aggrapparsi alla vita.

2.4. L'ignoranza è il terreno di coltura per tutte le altre, siano esse dormienti o attenuate, in parte superate o pienamente operative.

2.5. L'ignoranza è prendere il non-eterno per eterno, l'impuro per puro, il male per bene e il non-sé per il Sé.

2.6. L'egoismo è l'identificazione di colui che sa con gli strumenti della conoscenza.

2.7. L'attaccamento è quel modello magnetico che attrae verso il piacere e preme una persona verso tale esperienza.

2.8. L'avversione è quel modello magnetico che attrae verso la miseria e preme una persona verso tale esperienza.

2.9. Fluente dalla sua propria energia, con sede sia nei saggi che negli stolti, è il desiderio senza fine per la vita.

2.10. Questi modelli se sottili possono essere rimossi attraverso lo sviluppo dei loro contrari.

2.11. Le loro sofferenze attive sono distrutte dalla meditazione.

2.12. Le impressioni delle azioni hanno le loro radici nelle sofferenze e nascono come esperienza nel presente e nelle nascite future.

2.13. Quando la radice esiste, il suo frutto è la nascita, la vita e l'esperienza.

2.14. Si ha il piacere o il dolore come frutto, a seconda che la causa sia virtù o vizio.

2.15. Tutto è sofferenza per il saggio a causa dei dolori del cambiamento, dell’ansia, e degli atti di purificazione.

2.16. Il dolore che non è ancora giunto può essere evitato.

2.17. La causa dell’evitabile è la sovrapposizione del mondo esterno sul mondo invisibile.

2.18. Il mondo esperito è costituito dagli elementi e dai sensi in azione. Ha come natura la cognizione, l’attività ed il riposo, ed ha come scopo l'esperienza e la realizzazione.

2.19. Gli stadi degli attributi che effettuano il mondo esperito sono il definito e l'indefinito, il differenziato e l'indifferenziato.

2.20. L'Abitante Interiore è solo pura coscienza, che, sebbene pura, vede attraverso la mente ed è identificata dall’ego essendo solo la mente.

2.21. L'esistenza stessa della cosa vista è in funzione di colui che vede.

2.22. Anche se la Creazione è percepita come non reale per colui che ha raggiunto l'obiettivo, è ancora vero che la Creazione rimane l’esperienza comune per gli altri.

2.23. L'associazione di colui che vede con la Creazione è per il distinto riconoscimento del mondo oggettivo, così come per il riconoscimento della natura specifica di colui che vede.

2.24. La causa di questa associazione è l'ignoranza.

2.25. La Liberazione del veggente è il risultato della dissociazione di colui che vede con la cosa vista, con la scomparsa dell'ignoranza.

2.26. La pratica costante della discriminazione è il mezzo per raggiungere la liberazione.

2.27. La saggezza costante si manifesta in sette tappe.

2.28. Alla distruzione delle impurità attraverso la pratica costante delle varie parti dell'Unione (Yoga), la luce della conoscenza rivela la facoltà di discriminazione.

2.29. Le otto parti dell'Unione (Yoga) sono: autocontrollo (yama), osservanze (niyama), postura (asana), controllo del respiro (pranayama), astrazione (pratyahara), concentrazione (dharana), meditazione (dhyana), realizzazione (samadhi).

2.30. L'autocontrollo nelle azioni (yama) comprende astensione dalla violenza (ahimsa), dalla falsità (satya), dal rubare (asteya), da impegni sessuali (brahmacharya), e dalla accettazione di doni (aparigraha).

2.31. Queste cinque astensioni non sono limitati da rango, luogo, tempo o circostanza e costituiscono il Grande Voto.

2.32. Le osservanze fisse (niyama) sono: pulizia, appagamento, austerità, studio e devozione perseverante a Dio.

2.33. Quando la mente è disturbata da pensieri impropri, si deve meditare sui loro opposti.

2.34. Pensieri ed emozioni impropri come la violenza, che sia fatta, provocata a fare, o addirittura approvata, anzi, ogni pensiero originato da desiderio, rabbia o delusione, che sia moderato, medio o intenso provoca dolore e miseria senza fine. Superare tali distrazioni, meditando sugli opposti.

2.35. Quando uno è fermamente stabile nella non-violenza, l'ostilità cessa alla sua presenza.

2.36. Quando uno è fermamente stabile nel dire la verità, i frutti dell'azione diventano sottomessi a lui.

2.37. Quando si è fermamente stabile nell'onestà, le ricchezze si presentano da sole.

2.38. Quando si è fermamente stabile nella continenza sessuale, si ottiene forza spirituale.

2.39. Quando si è fermamente stabile nella non possessività, si ottiene la conoscenza dei "come" e "perché" dell'esistenza.

2.40. Dalla purezza segue il disincanto sul proprio corpo così come la cessazione del desiderio di contatto fisico con gli altri.

2.41. Come risultato dell’appagamento c'è purezza di mente, concentrazione, controllo dei sensi, e capacità di realizzare il Sé.

2.42. Con l'appagamento si raggiunge la felicità suprema.

2.43. Attraverso la santificazione e la rimozione delle impurità, sorgono poteri speciali del corpo e dei sensi.

2.44. Con lo studio del Sé si ottiene la comunione con il Signore nella forma più contemplata.

2.45. La realizzazione si sperimenta rendendo Dio il motivo di tutte le azioni.

2.46. Le posture (asana) devo essere stabili e comode.

2.47. Rilassandosi senza sforzo, soffermarsi mentalmente sull’infinito con attenzione assoluta.

2.48. Di conseguenza non vi è alcun disturbo dalle dualità.

2.49. Quando si ha realizzato questo, il passo successivo è il controllo del respiro cioè delle energie in entrata e in uscita.

2.50. Il respiro può essere esterno, interno o intermedio, regolato da tempo, luogo o numero, e di durata breve o lunga.

2.51. Il controllo del respiro che va oltre la sfera di esterno ed interno è il quarto livello, il vitale.

2.52. In questo modo, ciò che copre la luce viene distrutto.

2.53. Così la mente diventa adatta alla concentrazione.

2.54. Quando la mente mantiene la coscienza, non si confonde con i sensi, né con impressioni sensoriali, allora l’auto-consapevolezza fiorisce.

2.55. In questo modo si ha la completa la padronanza dei sensi.

 

 

Parte 3 - Vibhuti: sui Poteri Divini

3.1. La concentrazione (dharana) è la fermezza della mente.

3.2. Il mantenimento ininterrotto di tale capacità mentale è meditazione (dhyana).

3.3. Tale meditazione è realizzazione (samadhi) quando c'è solo coscienza dell'oggetto della meditazione e non della mente.

3.4. Questi tre (dharana, dhyana e samadhi) quando appaiono insieme, sono auto-controllo (samyama).

3.5. Padroneggiando tutto questo arriva la saggezza.

3.6. L'applicazione della padronanza è a vari stadi.

3.7. Questi tre (dharana, dhyana e samadhi) sono più efficaci delle astensioni.

3.8. Anche se sono esterni rispetto alla realizzazione senza seme.

3.9. L'aspetto significativo è l'unione della mente con il momento di assorbimento, quando il pensiero in uscita scompare e l'esperienza di assorbimento appare.

3.10. Dalla sublimazione di questa unione viene il tranquillo scorrere dell’ininterrotta cognizione unitaria.

3.11. La trasformazione contemplativa di questo è calma interiore, testimoniando l'ascesa e la distruzione della distrazione, nonché della concentrazione stessa.

3.12. La mente diventa concentrata in un solo punto quando il calo e l'aumento delle onde-pensiero sono esattamente simili.

3.13. In questo stato, si passa al di là dei cambiamenti di caratteristiche intrinseche, delle proprietà e delle modifiche condizionali dell'oggetto o del riconoscimento sensoriale.

3.14. L'oggetto è quello che conserva la caratteristica latente, la caratteristica attiva o la caratteristica non manifesta che stabilisce un'entità come specifica.

3.15. La successione di questi cambiamenti in tale entità è la causa della sua modifica.

3.16. Con l'autocontrollo di queste triplici modifiche (di proprietà, carattere e condizione), sorge la conoscenza del passato e del futuro.

3.17. Il suono di una parola, l'idea dietro la parola e l'oggetto che l'idea indica sono spesso prese come una cosa e possono essere erroneamente scambiate per un'altra. Con l'autocontrollo sulle loro differenze, sorge la comprensione di tutte le lingue di tutte le creature.

3.18. Con l'autocontrollo sulla percezione delle impressioni mentali sorge la conoscenza delle vite precedenti.

3.19. Con l'autocontrollo si può conoscere l'immagine presente nella mente altrui.

3.20. La percezione raggiunta attraverso l'autocontrollo non porta a conoscere i fattori mentali che sostengono l'immagine nella mente degli altri, perché non è oggetto di autocontrollo.

3.21. Applicando l'autocontrollo alla forma del corpo in modo da interrompere il potere di ricezione, si spezza il contatto tra l'occhio di un osservatore e la luce prodotta dal corpo, e pertanto il corpo diventa invisibile.

3.22. Questo principio spiega anche la scomparsa del suono.

3.23. L'azione è di due tipi, dormiente e fruttuosa. Con l'autocontrollo su tale azione, si presagisce il momento della morte.

3.24. Eseguendo l'autocontrollo sulla amicizia, sorge la forza di concedere la gioia.

3.25. Con l’autocontrollo su qualsiasi tipo di forza, come quella dell'elefante, si ottiene quella stessa forza.

3.26. Con l’autocontrollo su ciò che è sottile, nascosto o distante lo yogi ne acquisisce una completa conoscenza.

3.27. Con l'autocontrollo sul Sole sorge la conoscenza delle specificità dello spazio.

3.28. Con l'autocontrollo sulla Luna sorge la conoscenza dei cieli.

3.29. Con autocontrollo sulla Stella Polare sorge la conoscenza delle orbite.

3.30. Dall'autocontrollo sull'ombelico sorge la conoscenza della costituzione del corpo.

3.31. Con l'autocontrollo sulla cavità della gola si soggioga la fame e la sete.

3.32. Con l'autocontrollo sul centro nervoso all'interno del torace si acquisisce immobilità assoluta.

3.33. Con l'autocontrollo sulla luce della corona dei capo si visualizzano gli esseri perfetti.

3.34. Vi è la conoscenza di ogni cosa dall’intuizione.

3.35. Praticando l’autocontrollo sul cuore, si ottiene la consapevolezza della natura della mente.

3.36. L'esperienza sorge a causa dell’incapacità di discernere gli attributi della vitalità dal Sé interiore, anche se sono effettivamente distinti tra loro. L'autocontrollo porta la vera conoscenza del Sé interiore.

3.37. Questa spontanea illuminazione è causa della percezione intuitiva dell'udito, tatto, vista, gusto e olfatto.

3.38. Per la mente rivolta verso l'esterno, gli organi sensoriali sono perfezioni, ma sono ostacoli alla realizzazione.

3.39. Quando i legami della mente causati dalle azioni sono stati allentati, si può entrare nel corpo di un altro essere dalla conoscenza di come funzionano le correnti di energia.

3.40. Con auto-controllo delle correnti di energia che utilizzano il soffio vitale, si può levitare, camminare sulle acque, paludi, spine, o simili.

3.41. Con auto-controllo sul mantenimento del respiro, si può irradiare luce.

3.42. Con l'autocontrollo sulla relazione tra l'organo dell'udito e l'etere, si guadagna un udito soprannaturale.

3.43. Con l'autocontrollo sulla relazione tra corpo e l'etere, e mantenendo al tempo stesso il pensiero della leggerezza del cotone, si è in grado di attraversare lo spazio.

3.44. Con l'autocontrollo sulla mente quando è separata dal corpo, lo stato conosciuto come il Grande Transcorporale (mahavideha), tutte le coperture vengono rimosse dalla Luce.

3.45. La padronanza sugli elementi sorge quando le loro forme grossolane e sottili, così come le loro caratteristiche essenziali, e le caratteristiche intrinseche e le esperienze che producono, sono esaminate nell’autocontrollo.

3.46. In tal modo si può diventare piccolo come un atomo, oltre ad avere molte altre abilità, come ad esempio la perfezione del corpo, e la non-resistenza al dovere.

3.47. La perfezione del corpo consiste nella bellezza, grazia, forza e nella compattezza adamantina.

3.48. Con auto-controllo sui cambiamenti che gli organi di senso sopportano quando si contattano gli oggetti, e sul potere del senso di identità, e sull'influenza degli attributi, e sull'esperienza che tutti questi producono, si ottiene la padronanza sui sensi.

3.49. Da questo proviene la prontezza di mente, l'indipendenza della percezione, e la padronanza sulla materia primordiale.

3.50. Per chi riconosce il rapporto distintivo tra vitalità e Abitante interiore sorge l’onnipotenza e l’onniscienza.

3.51. Anche per la distruzione del seme della schiavitù dalla mancanza di desiderio arriva l'assoluta indipendenza o liberazione.

3.52. Quando si è invitato da esseri invisibili non si deve essere né lusingato né soddisfatto, perché c'è ancora una possibilità di ignoranza che può sorgere.

3.53. Con l’autocontrollo sui singoli momenti e la loro successione vi è sapienza che proviene dalla consapevolezza.

3.54. Da qui nasce la capacità di distinguere tra oggetti simili che non possono essere distinti per classe, caratteristica o posizione.

3.55. L'intuizione, che è l'intera conoscenza discriminante, si riferisce a tutti gli oggetti in ogni momento, ed è senza successione.

3.56. La Liberazione si ottiene quando c'è eguale purezza tra la vitalità e il Sé interiore.

 

 

Parte 4 - Kaivalya: sulle Realizzazioni

4.1. I poteri psichici sorgono alla nascita, dalle droghe, dalla ripetizione di parole sacre, da atti purificatori o dalla meditazione.

4.2. La trasformazione in un altro stato avviene tramite flusso diretto della natura creativa.

4.3. La natura creativa non è mossa all'azione da una qualsiasi causa accidentale, ma per la rimozione degli ostacoli, come nel caso di un contadino che rimuove dai sassi il suo campo per fare in modo che l’acqua scorra liberamente.

4.4. Le menti che sono state create (dallo yogi) sorgono solo dall'egoismo.

4.5. Essendoci differenza di interessi, una mente è il direttore di molte menti.

4.6. Di queste, solo la mente nata dalla meditazione è libera dai desideri, dalle impressioni mentali.

4.7. Le azioni (karma) dello yogi non sono né buone né cattive, mentre quella di tutti gli altri uomini sono di tre tipi: pure, impure e miste.

4.8. Da esse si procede allo sviluppo delle tendenze che determinano la fruizione delle azioni.

4.9. A causa delle caratteristiche magnetiche di abituali schemi mentali e della memoria, il rapporto di causa ed effetto si aggrappa anche se ci può essere un cambiamento di realizzazione per classe, spazio e tempo.

4.10. Il desiderio di vivere è eterno, e le impressioni mentali inducendo un senso di identità sono eterne.

4.11. Essendo tenuti insieme da causa ed effetto, substrato e oggetto le tendenze stesse scompaiono alla dissoluzione di queste basi.

4.12. Il passato e il futuro esistono nell'oggetto stesso come forma ed espressione, la differenza sta nelle condizioni di proprietà.

4.13. Che siano manifesti o non manifesti essi sono della natura degli attributi o qualità (guna: satva, rajas, tamas).

4.14. Le cose assumono la realtà per l'unità mantenuta in quella modifica.

4.15. Anche se l'oggetto esterno è lo stesso, vi è una differenza di cognizione che riguarda l'oggetto a causa della differenza di mentalità.

4.16. E se non vi fosse cognizione di un oggetto noto solo a una singola mente, potrebbe allora esso esistere? Un oggetto non dipende da un'unica mente.

4.17. Un oggetto è noto oppure è ignoto a seconda che la mente sia "colorata" da esso, oppure no.

4.18. Le mutazioni di consapevolezza sono sempre note a causa della immutabilità del loro Signore, l'Abitante interiore, il Purusa, o pura consapevolezza che non muta.

4.19. Né la mente brilla di luce propria, in quanto può essere conosciuta.

4.20. Non è possibile per la mente essere simultaneamente sia il percepito che colui che percepisce.

4.21. Nel caso della conoscenza di una mente da parte di un'altra, dovremmo anche assumere cognizione della cognizione, e ci sarebbe confusione di ricordi.

4.22. La consapevolezza appare alla mente stessa come intelligenza, quando assume quella forma in cui non passa da uno stato all'altro.

4.23. Viene detto che la mente percepisce quando riflette sia l'abitante (il conoscitore) che gli oggetti della percezione (il conosciuto).

4.24. Benché variegata da innumerevoli tendenze e desideri, la mente non agisce per sé, ma per gli altri, perché la mente è di sostanza composta.

4.25. Per uno che vede la distinzione, non vi è alcuna altra confusione della mente con il Sé.

4.26. Poi la consapevolezza comincia a discriminare, e gravita verso la liberazione.

4.27. Le distrazioni derivano da schemi abituali di pensiero quando la pratica è intermittente.

4.28. La rimozione degli schemi abituali di pensiero è simile a quella delle afflizioni già descritte.

4.29 Per chi rimane senza distrazioni anche nei più alti stati di illuminazione sorge la realizzazione della mente equanime conosciuta come “La nube della virtù” (Dharma Megha). Questo è il risultato del discernimento discriminante.

4.30. Da ciò segue la libertà dalla causa ed effetto e dalle afflizioni.

4.31. L'infinità di conoscenze a disposizione di una tale mente libera da tutti gli oscuramenti e proprietà fa sembrare piccolo l'universo della percezione sensoriale.

4.32. Poi la sequenza dei cambiamenti nei tre attributi (guna) volge al termine, per aver adempiuto la loro funzione.

4.33. La sequenza di mutazione avviene in ogni secondo, ma è comprensibile solo alla fine di una serie.

4.34. Quando gli attributi cessano l'associazione di mutazione con consapevolezza, segue il rifondersi dei tre guna nella Natura, e il Sé interiore risplende come pura coscienza. Questo è Kaivalya, la libertà assoluta.

 

Traduzione in italiano a cura di Govinda Das Aghori

 

 

LEZIONE 1 LEZIONE 2 LEZIONE 3 LEZIONE 4 LEZIONE 5 LEZIONE 6 LEZIONE 7 LEZIONE 8 LEZIONE 9 LEZIONE 10 LEZIONE 11 PROGRAMMI YOGA SUTRA Hatha Y. Pradipika Gherandasamhita Shivasamhita

 


 

     Bookmark and Share

 

 

Creative Commons License

Precedente Home Successiva

AGHORI BREVE STORIA GRANDE MADRE SADHANA CHAKRA AYURVEDA CORSO DI YOGA EVENTI GALLERIA SITI CONSIGLIATI CONTATTACI GUESTBOOK SITE MAP PDF IN ITA

Privacy Policy